Progettare Mobilità Ciclabile

Aea Tecnica Fiab :  Dal 1989, quando è stata fondata, la FIAB pubblica e fa circolare materiale di natura tecnica, promuove convegni e seminari, momenti di studio e approfondimento, riunisce professionisti e volontari "professionalizzati", coinvolge sui propri temi progettisti, studi professionali, università o amministrazioni pubbliche. Questo sito risponde all'esigenza di far conoscere e diffondere la documentazione che è stata realizzata e di presentare nuovi originali contributi su temi quali ad es. la mobilità ciclistica, la moderazione del traffico, le reti cicloturistiche.


IL BICI PLAN COMUNALE : (Scheda divulgativa FIAB nr° 1) Suggerimenti sul piano programma della mobilità ciclistica Comunale di medio periodo che individua i principali percorsi ciclabili da realizzare con la loro tipologia, priorità e gerarchia. Promuove il marketing dell’uso della bicicletta, individua obiettivi, strategie, azioni e forme di monitoraggio. Prevede i principali ciclo-servizi come parcheggi protetti, ciclonoleggi, intermodalità con il trasporto pubblico.

Download
Piano di Settore della Mobilità Ciclabile Comune di Ravenna 2013
Biciplan.pdf
Documento Adobe Acrobat 29.5 MB
Download
Biciplan Bassa Romagna 2006
Biciplan Bassa Romagna.pdf
Documento Adobe Acrobat 949.7 KB
Download
Biciplan Bologna 2006
Biciplan Bologna.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.1 MB
Download
Biciplan Brescia 2000
Biciplan Brescia.pdf
Documento Adobe Acrobat 832.2 KB
Download
Biciplan Ferrara
Biciplan Ferrara.pdf
Documento Adobe Acrobat 432.6 KB
Download
Biciplan Lodi
Biciplan Lodi.pdf
Documento Adobe Acrobat 23.4 MB
Download
Biciplan Mestre 2005
Biciplan 2005 Mestre.pdf
Documento Adobe Acrobat 58.7 MB
Download
Biciplan Milano 2006 - 2011
Piano_Mobilità_Ciclabile_di_Milano[1].pd
Documento Adobe Acrobat 151.8 KB
Download
Biciplan Padova 2010 - 2015
Biciplan Padova 2010-2015.pdf
Documento Adobe Acrobat 98.8 MB
Download
Biciplan Reggio Emilia 2008
Biciplan Pubblicazione.pdf
Documento Adobe Acrobat 15.2 MB
Download
Biciplan Roma 2011
Piano Quadro della Ciclabilita 2011 Rel
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB
Download
Biciplan Torino 2012 (In Itinere)
Biciplan Torino.pdf
Documento Adobe Acrobat 8.5 MB

PISTE CICLABILI URBANE : (Scheda divulgativa FIAB nr° 2) Principali riferimenti normativi e qualitativi per realizzare le più frequenti tipologie di piste ciclabili urbane

INTERSEZIONI CICLABILI: (Scheda divulgativa FIAB nr° 3) GLI INCROCI SONO I PUNTI PIÙ PERICOLOSI NEI QUALI LE PISTE CICLABILI DEVONO GARANTIRE IL MASSIMO DELLA SICUREZZA, DEL COMFORT E DELLA CONVENIENZA ALL’USO DELLA BICI

MODERAZIONE DEL TRAFFICO  "ISOLE AMBIENTALI": (Scheda divulgativa FIAB nr° 4) LE ISOLE AMBIENTALI COME STRUMENTO PER CONSENTIRE LA CONVIVENZA PACIFICA TRA MOBILITÀ PEDONALE, CICLISTICA ED AUTOVEICOLARE

FIAB Ravenna

C/o Citta@ttiva via Carducci 14, 48121 Ravenna