Sabato 30 Settembre

Sabato 30 Settembre “Il Dolce di San Michele”. tappa golosa di Fiab-Ravenna a Bagnacavallo per assaggiare il dolce di San Michele prodotto in onore del Patrono del paese per una simpatica e piacevole pedalata in compagnia.

 

PROGRAMMA

 👉Ritrovo e Partenza:  Piazza San Francesco (Ra) 08:30;

 👉km 50 (circa). Percorso facile su asfalto

Download
Dolce di S. Michele.gpx
Documento XML 150.5 KB

Sabato 23 Settembre

Sabato 23 Settembre “Fino ai confini dell’impero… (Borgo Sisa)”. In sella al nostro destriero ci spingeremo sino ai confini "dell'Impero" per una simpatica e piacevole pedalata in compagnia.

 

PROGRAMMA

 👉Ritrovo e Partenza:  Piazza San Francesco (Ra) 08:30;

 👉km 55 (circa). Percorso facile su asfalto e sterrato.

Download
Fino ai confini di Ravenna (Borgo Sisa).
Documento XML 122.7 KB


Aeroporto Marconi di Bologna Azienda Bike Friendly 2023 di livello Gold

L’Aeroporto Marconi di Bologna (AdB) è la prima società di gestione aeroportuale italiana a ottenere da FIAB la certificazione di “Azienda Bike Friendly” al livello “Gold”. La certificazione, che ha una validità di tre anni, riconosce ufficialmente le aziende che si contraddistinguono per aver realizzato al loro interno un ambiente di lavoro che promuove e sostiene l’utilizzo della bicicletta. l’Aeroporto di Bologna è stato riconosciuto “Azienda Bike Friendly” a livello “Gold”, per la sua ottima risposta ai 55 indicatori previsti dal protocollo europeo. Il gestore aeroportuale ha pianificato una strategia efficace su più fronti che sta motivando i lavoratori e sostenendo fattivamente l’uso della bicicletta. In particolare, ha realizzato la BLQ Bike Station, un parcheggio per biciclette e monopattini situato nella zona sottostante alla stazione del Marconi Express, all’interno del sedime aeroportuale, che sta riscuotendo notevole successo tra i pendolari in bicicletta. Questo parcheggio offre moderne rastrelliere antifurto per le biciclette, videosorveglianza e una colonnina per la manutenzione delle biciclette. Inoltre, i dipendenti del Gruppo AdB possono usufruire di doccespogliatoi e armadietti riservati ai ciclisti. AdB, inoltre, aderisce al progetto “Bike to work” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, prevedendo incentivi economici per gli spostamenti nel tragitto casa-lavoro in bicicletta, con la misura massima di 20 centesimi al chilometro per un massimo di 50 euro mensili. Tra le altre iniziative in corso di progettazione finalizzate alla connessione ciclabile dell’azienda con il contesto urbano – e con realizzazione finanziata da AdB per un investimento complessivo di 3,1 milioni di euro – ci sono la pista ciclabile di collegamento con Bargellino, Lippo e San Vitale di Reno e la pista ciclabile parallela a Via del Triumvirato sulla sponda sinistra del fiume Reno, che ha l’obiettivo di mettere in connessione il lato Sud della città di Bologna attraverso via Emilia Ponente e l’abitato di Lippo verso Nord. Info "Azienda Biake Friendly Fiab Italia"

Proposta di Legge "Città 30"

Proposta di legge sulle Città 30

Fiab insieme a Legambiente, Kyoto Club, Amodo, Clean Cities, Asvis e Fondazione Scarponi ha presentato a Bologna lo scorso sabato all’interno del simposio MobilitArs una proposta di legge nazionale sulla “Città 30” per l’aumento della sicurezza stradale nei centri abitati.

Il cuore della proposta dal punto di vista della regolazione è l’inversione fra regola ed eccezione nei limiti di velocità urbani rispetto ad oggi: al posto dei 50 km/h validi in generale salvo le “zone 30”, i 30 km/h diventano la norma in tutte le strade classificate dai Comuni come di quartiere, interzonali e locali, salvo solo gli assi di scorrimento veloce a 50 km/h.

 

Download
Presentazione
Schede proposta legge nazionale Città 30 generale
Presentazione proposta legge nazionale C
Documento Adobe Acrobat 480.7 KB


Ravenna Comune Ciclabile Fiab 2023

Entrata alla 2^ edizione, Ravenna si conferma ComuneCiclabile con punteggio da 5 bs e questa motivazione : La meritata promozione dello scorso anno è consolidata, nonostante non si registrino significative variazioni in pagella. Bene la continua espansione, seppur minima, della rete ciclabile turistica e di quella urbana e l'ampliamento delle zone 30, ma ora occorre fare un salto di qualità passando alla "Città 30" e  dotandola diffusamente di strade E-bis. Bene le due nuove linee pedibus, per un totale di 12, ma è possibile consolidare la GOVERNANCE con azioni a costo zero come l'istituzione dell'ufficio biciclette e la nomina dei mobility manager scolastici. Si suggerisce di mettere in campo progetti a tema bike to work e bike to shop, e di sperimentare le prime linee bicibus.

Cervia Comune Ciclabile Fiab 2023

Entrata alla 4^ edizione, Cervia si conferma ComuneCiclabile con punteggio da 4 bikesmile alto. Bene l'ampliamento e il collegamento della rete ciclabile esistente, l'adozione del PUMS e il lavoro sulla COMUNICAZIONE, ambito che registra un aumento di una rotellina. Il 5^ bs è a un passo, occorre però lavorare sugli ambiti più deboli. Si consiglia, pertanto, di puntare alla "città 30" dotata diffusamente di strade E- bis e di iniziare un iter di pianificazione della rete ciclabile comunale (biciplan). Si consiglia, inoltre, di mettere subito in campo azioni a costo zero come la nomina dell'assessore con specifica delega allo "Spazio Pubblico Bene Comune, dei mobility manager comunale, d'area e scolastico e l'istituzione dell'ufficio biciclette. In questo modo si potrà creare una struttura che possa sviluppare progetti di bike to work, bike to school e bike to shop, per i quali vi invitiamo fin da subito a utilizzare le campagne, con relativi kit grafici pronti all'uso, che FIAB vi mette a disposizione gratuitamente. Nonostante le diverse richieste, la documentazione relativa ai pedibus non è stata fornita in maniera completa, sono stati validati 3 percorsi sui 6 dichiarati; occorre, per il prossimo anno, allegare tutta la documentazione richiesta per non essere nuovamente penalizzati.



Programma Escursioni Fiab Ravenna 2023

Download
Escursioni 2023 pieghevole 2.0.pdf
Documento Adobe Acrobat 906.1 KB

Biciviaggi Fiab Italia 2023

Il biciviaggio FIAB, non è una vacanza qualsiasi: è un modo per sostenere le attività di FIAB per rendere l’Italia più ciclabile, sia per le vacanze che per la mobilità quotidianaSempre più persone si accostano al cicloturismo con intenti “vacanzieri”, turistici o naturalistici, sfuggendo pertanto all’idea stereotipata dell’impresa sportiva o dell’avventura estrema. FIAB vi aiuta a scoprire come fare. 


Elenco Escursioni dei Gruppi Federati  alla Fiab Italia

Nel portale andiamoinbici.it sono inseriti gli eventi organizzati dalle oltre140 associazioni aderenti a Fiab Italia, dai tour operator o altri soggetti. Oltre alle escursioni ai viaggi ed alle uscite sono elencate le occasioni formative, convegni, incontri con gli autori o i viaggiatori, esposizioni fieristiche in cui la FIAB o una delle sue associazioni partecipa o è coinvolta nell'organizzazione.



Hai un problema con la tua bici?

Le colonnine di manutenzione bici del Comune di Ravenna sono in pieno servizio, grazie anche al Patto di collaborazione tra FIAB Ravenna e Comune di Ravenna che ne garantisce l’efficienza. La piena funzionalità delle colonnine, adatte alle piccole riparazioni d’emergenza on the go, è una garanzia per gli appassionati delle due ruote e per chi si muove quotidianamente in bici. Ad oggi sono presenti le seguenti installazioni:

✅ Circonvallazione San Gaetanino angolo Via Sant'Alberto - Zona Porta Serrata

✅ Via Romolo Ricci angolo Via Castel S. Pietro - Zona S. Rocco

✅ Via Maggiore angolo Via Circonvallazione San Gaetanino - Zona Porta Adriana

✅ Piazza  G. D'Annunzio angolo Via Santa Teresa - Zona Centro

✅ Sulla pista ciclabile del mare in località Punta Ravenna - Adiacenze Fontanella


Campagna Fiab di Contrasto al FURTO delle Biciclette

FIAB si propone di definire linee guida utili per contrastare il fenomeno dei furti ed è parte attiva nella raccolta dei dati sui furti delle biciclette in Italia: due campagne, una nel 2013 e una nel 2019.

Per prevenire, per quanto possibile, i furti è molto importante legare bene la propria bici.

E' altrettanto importante avere dati (ad es. numero di telaio) e foto che, nel malaugurato caso in cui fossimo vittima di un furto, ci consentano di darne una descrizione il più dettagliata possibile alle forze dell'ordine.

Download
MANUALE D'USO SU COME CHIUDERE CORRETTAMENTE LA PROPRIA BICI
depliant Fiab contro il FURTO_2013.pdf
Documento Adobe Acrobat 960.2 KB

"Tutti a scuola in bici"



La Velostazione di Ravenna

La Velostazione di Ravenna è un luogo interamente dedicato alla bicicletta che offre a cittadini, turisti e pendolari un servizio di officina professionale, ricambi e accessori per la bici, marchiatura antifurto, vendita di bici nuove e usate, noleggio city e mountain bike, deposito bagagli e parcheggio bici interno/esterno custodito.Tutti i servizi sono gestiti da giovani in situazione di svantaggio sociale supportati da educatori e maestri d’opera. 

Per informazioni e orari consultare il sito www.velostazione.ra.it 

Tel. 345 7187028 - mail info@velostazione.ra.it

Su tutto il listino sconto Tesserati Fiab -20%

Marchiatura Bici tramite fresatura del nr seriale da rportare sul sito nazionale:

8,00€ in promozione fino al 31 marzo 2023, poi il costo sarà di 10,00 €

 

Noleggio Bici Muscolari IVA inclusa (city bike + MTB)

Restituzione entro le:  3 ORE 4,00 €

Restituzione entro le:  6 ORE 7,00 €

Restituzione entro le: 12 ORE 10,00 €

Restituzione entro le: 24 ORE 12,00 €

Restituzione entro i : 2 GIORNI 20,00 €

Restituzione entro i : 3 GIORNI 27,00 €

Restituzione entro i : 4 GIORNI 32,00 €

Restituzione entro i : 5 GIORNI 35,00 €

Restituzione entro i : 6 GIORNI 38,00 €

Restituzione entro : UNA SETTIMANA 40,00 €

Restituzione entro : DUE SETTIMANE 60,00 €

 

Deposito Bagagli (Per noleggio Bici + Bagagliaio -50%)

Sportello GRANDE (alt. 96cm, largh. 46cm, prof. 55cm.) : Prezzo per 2 ore 4€ Prezzo Giornaliero 6€

Sportello PICCOLO (alt. 46cm, largh. 46cm, prof. 55cm) : Prezzo per 2 ore 3€ Prezzo Giornaliero 4€


Nuova collaborazione con RavennAntica

La Fondazione Parco Archeologico di Classe RavennAntica  da oggi offre agli associati FIAB una tariffa ridotta per l'accesso ai suoi siti: Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi-Giardini pensili e Museo Classis Ravenna. La Fondazione nasce per valorizzare lo straordinario patrimonio archeologico, architettonico e storico-artistico nei dintorni di Ravenna. Le tariffe ridotte sono valide per un associato + un accompagnatore esibendo la tessera FIAB in corso di validità. Ricordate di portare sempre con voi la tessera FIAB, stampata o virtuale sullo smartphone

Download
Convenzione FIAB RavennAntica.pdf
Documento Adobe Acrobat 105.6 KB

Il portale web di BC: la prima e unica rivista italiana per chi ama e vive la bicicletta ogni giorno, tutti i giorni. 






Rassegna stampa FIAB Ravenna




Escursioni 2022

FIAB Ravenna

C/o Citta@ttiva via Carducci 14, 48121 Ravenna


Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.